Loading

ALGORITHMIC IMPACT ASSESSMENT

ALGORITHMIC IMPACT ASSESSMENT

Stato dell’arte, scenari, prospettive europee e internazionali delle valutazioni d’impatto dell’Intelligenza Artificiale

Evento organizzato da ReD OPEN s.r.l. – spin-off partecipato dell’Università degli studi di Milano-Bicocca con il patrocinio del dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca e con il patrocinio morale della Cassa Nazionale Forense.

Convegno in fase di accreditamento presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di MILANO – Richiesti 2 crediti formativi di cui n. 1 in materia obbligatoria previdenziale

Informazioni sull’evento

Chair dell’incontro – Massimo V. A. Manzari, CEO & Co-founder di ReD OPEN – spin-off partecipato dell’Università degli studi di Milano-Bicocca

DESCRIZIONE

Gli ambiti in cui la diffusione dell’Intelligenza Artificiale è in costante aumento sono molti: recruiting, ordine pubblico, prevenzione, sanità… tutti settori che richiedono un alto livello di accuratezza dei risultati a supporto delle decisioni da prendere.

Gli investimenti non mancano, e il progresso tecnologico avanza velocemente. In questo scenario, accademia e istituzioni si stanno interrogando su come affrontare le sfide etiche, giuridiche, organizzative e sociali generate dall’impatto dell’Intelligenza Artificiale.

L’obiettivo primario, in questo senso, è quello di prevedere e mitigare i rischi e gli impatti potenzialmente lesivi dei diritti delle persone.

Le valutazioni dell’impatto algoritmico (AIA – Algorithmic Impact Assessment) sono una risposta delle istituzioni alle preoccupazioni dell’opinione pubblica circa i rischi insiti nei sistemi che fanno uso di componenti intelligenti, e intendono coinvolgere le organizzazioni più responsabili nelle varie fasi di adozione dell’IA, soprattutto se considerate ad alto rischio.

Gli AIA oggi puntano a fornire strumenti strutturati ma facilmente applicabili per l’individuazione e la mitigazione dei rischi, aspetto che inciderà sui profili di responsabilità di chi sviluppa e utilizza tali sistemi.

Sulla base di queste premesse, il 12 settembre 2022, dalle 16:00 alle 18:30 – e oltre, con un aperitivo – saranno illustrati lo stato dell’arte, gli scenari e le prospettive europee ed internazionali delle valutazioni d’impatto dell’Intelligenza Artificiale.

LOCATION

Sala Lauree dell’edificio U6
Piazza dell’Ateneo Nuovo, 1
20126 Milano MI

Visualizza mappa

 

16:00 - 16:30

Registrazione

16:30 - 17:00

La regolamentazione delle valutazioni dell'impatto algoritmico. Una survey.

Valentina Cavosi
Ricercatrice sulle valutazioni dell'impatto dell'Intelligenza Artificiale all'Università di Milano-Bicocca

17:00 - 17:30

GDPR e Intelligenza Artificiale

Edoardo Raffiotta
Professore di diritto costituzionale e docente di diritto dell'Innovazione e dell'Intelligenza Artificiale all'Università di Milano-Bicocca

17:30 - 18:00

Dare norme all'Intelligenza Artificiale. Le prospettive del prossimo futuro

Andrea Rossetti
Professore di Informatica giuridica e di Filosofia del diritto all'Università di Milano-Bicocca

18:00 - 18:30

Cassa Forense - La fondazione che contribuisce alla crescita dell'avvocatura: Le frontiere dell'avvocatura

Claudio Acampora
Coordinatore della Commissione Studi Associati della Cassa Forense

18:30 - 19:00

Aperitivo di networking

  • Data: 12 Set 2022
  • Orario: 16:00 - 18:30 (Europe/Rome)
  • Luogo: VIOLE-LAB

Prenotazioni chiuse

Organizzatore

Associazione Futuro Forense

Social :

Related Events

ALGORITHMIC IMPACT ASSESSMENT
Google Meet LIVE
Ristorante BISTRUCCIO & Google Meet

TANGO E DIRITTO

Il lungo cammino dello stereotipo. Dalla discriminazione alle

ALGORITHMIC IMPACT ASSESSMENT
Google Meet LIVE
Ristorante BISTRUCCIO & Google Meet

… INVECE DEL POPOLO ITALIANO

Accade ed è accaduto che l’applicazione della Legge